→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Casse di Risparmio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 12Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 118

Brano: [...]rnative, militari e civili che incoraggiarono i rigurgiti nazionalistici e unirono alla repressione antioperaia la persecuzione contro le minoranze nazionali croata e slovena.

Fin dal maggio 1919 le squadre fasciste si organizzarono, assaltando le sedi delle organizzazioni socialiste e slave. Furono presi di mira non solo le Camere del lavoro, i circoli operai e le cooperative, ma anche le biblioteche, le associazioni culturali e sportive, le Casse di Risparmio e altre istituzioni dei lavoratori o della borghesia nazionale slava. Alla minaccia reazionaria gli operai opposero la più accanita resistenza.

Daini al 26.1.1920 fu effettuato a Pola uno sciopero generale politico che si concluse vittoriosamente, con l’accettazione da parte delle autorità di tutte le rivendicazioni poste dagli scioperanti e con il rilascio di tutti gli arrestati. Dopo questa prova di forza del proletariato, lo scontro si fece sempre più aspro. Il Primo maggio dello stesso anno, un imponente corteo di lavoratori venne attaccato dalla truppa che fece fuoco causando 4 morti [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 494

Brano: [...]isti di fronte all'invadenza dei circoli cattolici che nascondono il germe del vecchio partito popolare ». La lacerazione determinatasi tra cattolici e fascisti doveva essere abbastanza profonda se, ancora nel 1938, si giunse alla « interruzione delle normali relazioni » tra il vescovo di Caiazzo e il federale fascista di Benevento.

Anche tra i piccoli risparmiatori sorsero problemi. Dopo l’ascesa dei fascismo infatti fallirono quasi tutte le Casse di Risparmio che si erano andate costituendo nei primi anni del secolo: nel 1926 toccò alla Banca Popolare Cooperativa e alla Cassa di Risparmio di Cerreto Sannita; nel 1928 alla Banca del Credito Meridionale; nel 1933, in seguito alla dichiarazione di fallimento della Banca Agricola del Miscano (maggiore azionista ne era

il podestà di Castelfranco), l’avvocato Vincenzo Bozzi, difensore dei risparmiatori, fu diffidato « per attività professionale nociva agli interessi nazionali ». Nel 1938, per evitare nuovi fallimenti, la Banca di Airola e altri piccoli istituti locali furono assorbiti dal Banco di Na[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Casse di Risparmio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---fascisti <---italiane <---A Guardia Sanframondi <---A San Bartolomeo <---A.M.G. <---Agricola del Mi <---Antonio De Berti <---Antonio Meliusi <---Banca del Credito Meridionale <---Banca di Airola <---Banco di Napoli <---Bartolomeo in Galdo <---Blocco Nazionale <---C.L.N. <---Case del popolo <---Cassa di Risparmio di Cerreto Sannita <---Giovanni Pesante <---Giovanni Pippan <---Isola Montana <---La rivolta <---Leonardo Bianchi <---P.C.I. <---P.S.I. <---Raffaele Baiardo <---Raffaele De Caro <---Risparmio di Cerreto Sannita <---San Giorgio <---San Giorgio del Sannio <---San Leucio del Sannio <---San Marco <---San Marco dei Cavo <---San Salvatore Telesino <---Sant'Agata <---Sant'Agata dei Goti <---Settimana rossa <---Trattato di Rapallo <---Vincenzo Bozzi <---W.G. <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---antitaliano <---azionista <---comunista <---comunisti <---fasciste <---internazionalismo <---istriana <---istriani <---istriano <---italiana <---italiani <---italiano <---lista <---liste <---nazionaliste <---prefascismo <---professionista <---riformiste <---scissionisti <---socialista <---socialiste <---socialisti <---squadrista <---squadristi <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL